
07 Giugno 2020
L’emergenza COVID 19 è forse solo uno dei tanti motivi che ci ha portato alla riflessione della sempre più crescente necessità di “rivedere il nostro modo di essere ospiti di questa Terra”. ( AGENDA 2030 )
Ieri ho sentito una saggia affermazione da parte della signora Lauranna Lajolo :
PER TRASMETTERE BISOGNA CONOSCERE
Anno 2011, ci eravamo fermati a riflettere sulla necessità di EDUCARE AL VALORE TERRITORIO, alla necessità di portare alla consapevolezza del valore della propria Terra da parte dei suoi abitanti: da questa semplice considerazione abbiamo avviato il progetto LABORATORIO QUOTA VERDE
La foglia: rappresenta il territorio
La Chiave: sinonimo di custode
Laboratorio : dove si crea un qualcosa ( …creare una Cultura)
Quota: parte di una unità verso la quale si ha dei diritti e dei doveri
Verde : colore sinonimo di Natura
Il termine educare molto spesso viene associato al termine “bambini” , ma noi da sempre siamo convinti che educare debba coinvolgere tutta la comunità;…quello che si progetta non lo si deve fare per i bambini, lo si deve fare INSIEME AI BAMBINI.
A noi piace paragonare l’essere umano ad un albero , in quanto tale ha un suo ciclo vitale ; nasce , cresce, dona frutti, muore.
Nel “dona frutti sta forse l’essenza del Vivere.
Si sente spesso parlare di “radici” per evocare un qualcosa che è stato, che ci caratterizza, che ci lega a questa nostra Terra .
Le radici di un albero oltre a nutrirlo hanno anche la funzione di “tenerlo saldo al terreno” e “tenere saldo il terreno “.
Per avere nuovi alberi, occorre creare ”nuove radici”, creare un vivaio di nuovi alberi ….i bambini sono ”nuovi alberi” con nuove radici.
COSA E’ IL PROGETTO …bimbi: nuove radici ?
E’ un “progetto didattico aperto “ indirizzato ai bambini e nel termine aperto sta la sua disponibilità ad accogliere tutto ciò che è di NUOVO in termini di offerta per la loro crescita culturale con la Natura come protagonista.
MA COME AVETE SVILUPPATO QUESTA FILOSOFIA?
Per parlare di Natura si deve essere immersi in Natura e per questo il nostro Parco Didattico Esperienziale LE COLLINE DI GIUCA è stato strutturato per diventare un “polo per l’educazione ambientale attiva” dove i concetti di ambiente e della sua tutela vengono presentati ai bambini con l’attività a loro più congeniale : IL GIOCO.
MA AVETE GIA’ SVILUPPATO DEI PROGETTI ?
Le colline di Langhe Roero e Monferrato , Patrimonio dell’Umanità UNESCO ,” vanno raccontate”; …la Gente che vi abita, che vi lavora, che la Vive ogni giorno è “cantore di questa Terra “ ed è per questo che, in accordo con l’Associazione per la tutela del Patrimonio Vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato UNESCO con referente il suo direttore Roberto Cerrato , abbiamo intrapreso una collaborazione per lo sviluppo di un progetto rivolto alle scuole per EDUCARE ALLA NATURA ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA.
Il nostro parco è così diventato una vera e propria “scuola all’aperto” dove presentiamo il territorio ai bambini e alle loro famiglie attraverso una “presentazione attiva“ potenziando così il nostro progetto di CROWDFUNDING CULTURALE da noi avviato da alcuni anni.
MA IL PROGETTO HA ULTERIORI SVILUPPI?
Nuovi cantori per raccontare il Territorio, occorre formare i nuovi soggetti che racconteranno questa Terra , quelli che per noi attualmente sono le nuove radici . Ma per parlare alle nuove generazioni c’è bisogno delle nuove generazioni….è una questione di saper dialogare .
Per trasmettere occorre conoscere per questo abbiamo creato all’interno del progetto di EDUCARE ATTRAVERSO IL BELLO un format con la funzione di “incubatore di nuovi cantori” , un progetto di COWORKING OUTDOOR PARK per dare la possibilità a dei giovani di avere a disposizione un intero parco didattico con relativa logistica dove poter svolgere, sperimentare o collaudare nuove attività ludico-didattiche legate all’educazione ambientale e alla didattica del fuori ( outdoor education ).
MA CHI SVILUPPA I PROGETTI ?
La “sinergia” sta alla base della nostra modalità operativa, per questo alcuni progetti sono sviluppati con risorse interne e altri in collaborazione con realtà o Enti esterni, associazioni o soggetti privati , sempre con l’apertura a “nuove idee e collaborazioni” per la creazione di un PARCO DIDATTICO DIFFUSO sul territorio”, con l’unico fine di creare opportunità di crescita culturale per i bambini: le nuove radici.
Per info sul progetto scrivere a questo indirizzo info@sinergiaoutdoor.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.