…settembre 2017 ,ricevo una telefonata da una delle insegnanti della Scuola dell’infanzia di Baldissero d’Alba ; ciao Renato, per il prossimo anno scolastico possiamo mettere nella programmazione, come per gli scorsi anni, il ciclo di lezioni offerte dall’Amministrazione Comunale, … sai perchè avremmo un’idea sul tema….possiamo venire sul al Parco a parlartene? Avrei dovuto preoccuparmi invece ho risposto, penso di si , sento il Sindaco ma intanto venite su che ne parliamo.
Contatto il Sindaco il quale mi conferma a nome della sua amministrazione di voler continuare il percorso intrapreso da alcuni anni nell’offrire più attività didattiche possibili ai loro “piccoli cittadini” .
Arrivano in tre, Monica, Loredana e Debora ( tre “maestre” insieme …avrei dovuto continuare a preoccuparmi ! ) ..sai il tema dovrebbe essere “MANIPOLAZIONE DELLA TERRA” hai qualche gioco in merito? ...lo sanno che se non ci sono si fanno!
Comincia così il ciclo di otto lezioni dedicato alla Terra del Roero. In una prima lezione, LA RACCOLTA , sono venuti su al nostro Parco Didattico LE COLLINE DI GIUCA a raccogliere i vari tipi di terra; divisi in gruppi di “colori ” hanno riempito i loro sacchettini con la terra che poi si sono portati a scuola.
Nella seconda lezione LA CLASSIFICAZIONE ci siamo inventati dei giochi per far sperimentare ai bimbi le “dimensioni della terra “ ( dalla ghiaia alla sabbia ) e il relativo deposito in ordine di grandezza.
Come nostra consuetudine, dopo una parte “didattica” dove illustriamo i nostri giochi, lasciamo liberi i bimbi di sperimentare da soli quanto esposto.
In questa fase, ci ha colpito molto la frase di una bimba; ...stiamo costruendo il nostro Mondo , lei “insieme” ad una sua compagna avevano rovesciato il secchio della terra in un dei vassoi di legno e con le ruspe si creavano il loro parco giochi!
Il programma di lezioni ( una al mese fino alla fine dell’anno scolastico ) fanno parte del nostro progetto BAMBINI…A SCUOLA DI TERRITORIO sviluppato in collaborazione con l‘Associazione Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato sito UNESCO
…per educare un bambino ci vuole un intero villaggio ( proverbio africano )
All’ultima lezione, appena entrato in aula una bimba si avvicina con un disegno e mi dice …questo è per te, ti ho fatto le mani grandi perchè ci fai i giochi. Per me una gratificazione non lo nego, ma mi ha portato a fare una piccola riflessione; quante persone contribuiscono affinchè le nostre lezioni siano apprezzate dai bimbi?
Una piccola comunità educante
Ci sono le insegnanti Loredana, Monica e Debora che anche fuori orario ti vengono a parlare dei loro progetti, c’è un’Amministrazione Comunale che ha capito quanto sia importante investire sull’educazione dei loro piccoli cittadini, c’è Rosa la bidella alla quale chiedi scusa se sporchi i pavimenti con la terra e lei ti risponde sorridendo... non ti preoccupare l’importante è che loro si divertano , c’è Vincenzina la cuoca che appena arrivi ti chiede …la prendi la medicina ? ( …il caffè n.d.r. ) e quando i bimbi vengono in gita al Parco prepara i panini pensando ai singoli bimbi cosa piace e cosa no , c’è Fulvio che li porta in gita con lo scuolabus , poi torna a portargli il pranzo al sacco, poi torna a riprenderli e quando salgono a fine giornata ancora belli carichi con un …..eeee allora ! in un niente te li fa sedere tutti al loro posto… i cuccioli ridono contenti e lui li guarda sorridendo. Dimenticavo, ci sono i genitori che “sopportano” che ogni tanto li mandiamo a casa con i vestiti “segnati dal lavoro ” ( bambino che non si è sporcato, bambino che non ha giocato )
In occasione di una delle lezioni in aula , il signor Sindaco Michele Lusso a nome della sua amministrazione ha pensato bene di farci visita, immaginavo una visita istituzionale invece si è messo a giocare con i bimbi (… ho spiegato loro che era molto bravo a guidare i trattori … non poteva tirarsi indietro ) . Alla domanda …bambini sapete chi è questo signore? ….un bimbo risponde …è lo sceriffo !
TROVARE FONDI E TEMPO PER L’EDUCAZIONE DEI PROPRI PICCOLI CITTADINI penso sia un bel gesto di CIVILTA’ ( … risparmiare sull’educazione dei bambini, vuol dire investire sull’ignoranza )
Un GRAZIE a tutta la comunità

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.